I boschi e rimboschimenti
I boschi e rimboschimenti sono formati da alberi come il salice bianco, il pioppo bianco, il pioppo nero, il frassino meridionale, l’acero campestre, il ciliegio e la farnia, che è la quercia che forma i boschi nelle pianure continentali europee. Gli arbusti che formano le quinte vegetali del sottobosco, del margine e le siepi sono rappresentati da prugnolo, rosa canina, biancospino, nocciolo, sanguinello, spincervino e ligustro, piantati artificialmente o disseminati dagli uccelli che si alimentano delle loro bacche.
Nella vegetazione arbustiva nidificano molte specie piccoli uccelli: capinera, usignolo di fiume, saltimpalo, usignolo, merlo, codibugnolo e l’averla piccola costruendo il loro nido al riparo dai predatori.
Sugli alberi, nelle cavità presenti nei tronchi, nidificano: picchio rosso maggiore, picchio verde, cinciallegra, cinciarella, codirosso, upupa e civetta. Le cavità possono essere naturali, scavate dai picchi, oppure artificiali, sottoforma di cassette nido, collocate appositamente per aiutare queste specie a riprodursi. Sempre sugli alberi è presente la colonia, detta “garzaia”, di airone cenerino, con i grandi nidi posti sulle cime degli alberi più alti.
Di maggiori dimensioni è il nido delle cicogna bianca, con accumuli di materiale larghi più di un metro, i nidi sono osservabili nel bosco e sugli alberi in prossimità del Centro Visite.
Nella vegetazione arbustiva nidificano molte specie piccoli uccelli: capinera, usignolo di fiume, saltimpalo, usignolo, merlo, codibugnolo e l’averla piccola costruendo il loro nido al riparo dai predatori.
Sugli alberi, nelle cavità presenti nei tronchi, nidificano: picchio rosso maggiore, picchio verde, cinciallegra, cinciarella, codirosso, upupa e civetta. Le cavità possono essere naturali, scavate dai picchi, oppure artificiali, sottoforma di cassette nido, collocate appositamente per aiutare queste specie a riprodursi. Sempre sugli alberi è presente la colonia, detta “garzaia”, di airone cenerino, con i grandi nidi posti sulle cime degli alberi più alti.
Di maggiori dimensioni è il nido delle cicogna bianca, con accumuli di materiale larghi più di un metro, i nidi sono osservabili nel bosco e sugli alberi in prossimità del Centro Visite.