vai al contenuto vai al menu principale

I canneti e le rive

I canneti, formati dalla cannuccia di palude, una pianta erbacea legata ai terreni umidi che può superare i 2 m di altezza, sono la vegetazione caratteristica di alcune rive ed argini. Nell’intrico dei canneti si trovano l’airone rosso, il tarabusino, il porciglione, il falco di palude, il cannareccione e la cannaiola che sono anche nidificanti. Mentre in inverno il canneto offre rifugio ad altre specie come il tarabuso, il migliarino di palude, il pendolino e il basettino che possono arrivare da zone geografiche più a nord della nostra e si sommano alle specie stanziali che non migrano verso sud.

Le rive sono caratterizzate dall’avere insenature, rientranze e canali che mantengono sempre presente la linea di contatto tra acque basse e rive fangose, originando gli habitat tipici.

Nei canali d’acqua tra una riva e l’altra va alla ricerca delle prede, piccoli pesci e anfibi, il martin pescatore, perlustrando il bordo della vegetazione riparia, dove si può spesso scorgere posato su un ramo o una cannuccia piegata sull’acqua.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy